|     
  Luigi
                Granetto: personale alla Galleria Centro Steccata,
      Parma 1987 in occasione della mostra "La Genesi"
      nella Chiesa
      di S.Tiburzio di Parma
  Opere 1973-1986
  "Alla Steccata è aperta una mostra del pittore Luigi
      Granetto, cui è
  dedicata anche una rassegna dell'Assessorato alla. Cultura nella chiesa di San
  Tiburzio dove sono esposte grandi tele sul tema della "Genesi";
  sullo stesso tema i lavori, di minor formato esposti in galleria. In occasione
  delle due rassegne, al Teatro Regio verrà rappresentata l'opera lirica di
  Franco Battiato dal titolo, appunto di Genesi." - Silvia Evangelisti (I1
  Giornale Dell'Arte Maggio 1987) 
  "....ha iniziato a dipingere il ciclo della Genesi nel 1986,
  sette quadri a grandi dimensioni.....dove il racconto si spiega in un gioco
  dove l'armonia è data dal grado di perfezione raggiunto dalla mimesi con il
  pubblico. Senza cadere in cedimenti anacronistici, rispettando i valori
  astratti della pittura moderna, i quadri della genesi conservano
  metodologicamente quella memoria umanistica che si rifà più a un pensiero
  analogico che simbolista, un'esperienza non solo estetica, ma anche etica e
  filosofica - (Il Resto del Carlino 26/5/1987) 
  "Rifiutando i mortali recuperi dell'anacronismo, i furti con destrezza
  perperuati nei confronti dell'arte del passato e gli improvvisi ritorni nel
  passato all'ordine accademico, Granetto dirige la sua ricerca verso una
  rivelazione del mondo che invita l'artista ad apprendere dal vivo ed a seguire
  con attenzione e partecipato coinvolgimento l'evolversi del naturale..."
  - Giorgio Trevisan (L'Arena 17/5/1987)
 
 |