| aMilano Chiostro dei Glicini della Società Umanitaria 2007: Dante
      100 Per 100
 Giuseppe
Abbati, Paolo Baratella,
      Gianfranco
Baruchello, Silvio
Bellini, Daniela
Benedetti, Marisa
Camillo, Franco Cenci, Giancarlo
Colli, Rino
Crivelli, Gianfranco Draghi, Renato Galbusera,
      Luigi
                Granetto, Maria
Jannelli,  Antonio
Lodola, Armida
Lombardi, Gerardo
Lo Russo, Massimo Marchesotti,
      Gastone
Mariani, Domizio Mori, Alessandro
Negri, Vincenzo
Ognibene,  Daniele
          Oppi, 
      Antonella Parolo, Stefano Pizzi,
       Luciano
Ragozzino, Luigi
Regianini,  Giorgio Roggino,
       Ugo Sanguineti,
      Gudrun Sleiter,
      Ernesto Treccani,
      Sabino Ventura, Giorgio Venturino,
      Marco Viggi,
Vincenzo
          Vinotti  DANTE 100 PER 100 CENTO ARTISTI PER CENTO CANTI DELLA DIVINA
            COMMEDIA Prima Cantica - INFERNO 10-29 luglio 2007 - Chiostro dei
            Glicini della Società Umanitaria via Daverio, 7 - Milano
            Inaugurazione Martedì 10 luglio 2007 - ore 19.00 presentazione di
            Andrea B. Del Guercio Diparimento d'Arte e Antropologia del Sacro -
            Accademia di Belle Arti di Brera Grazie all’impegno profuso dalla
            Cooperativa Raccolto nell’arco di 5 anni, alla Società
            Umanitaria, a luglio, si apre - in anteprima nazionale - la prima
            parte della mostra Dante 100x100, ovvero 100 artisti contemporanei
            chiamati a interpretare singolarmente la divina opera del Divin
            Poeta: una Cantica, 34 opere d’arte. L’idea è nata da Giacomo
            Lodetti e resa possibile da Daniele Oppi (prematuramente scomparso
            l’anno scorso) per la Cooperativa Raccolto insieme con la Libreria
            Bocca, nel duplice intento di celebrare l’opera del sommo Poeta e
            di pungolare gli artisti, soci e aderenti del Raccolto, affinché si
            cimentassero con una personale interpretazione del canto a loro
            assegnato. Ne è scaturita, dopo un periodo di intenso lavoro, una
            singolare panoramica dell’arte contemporanea, palesata da piccole
            e significative opere originali. Dalla Medusa irriverente di Stefano
            Pizzi alla costellazione di dannati di Paolo Baratella, dalla bufera
            degli Amanti di Luigi Granetto al Cerbero di Ugo Sanguineti che
            divora un corpo di donna. Ed altri 30 ancora in un viaggio
            sicuramente suggestivo. “Allor si mosse, e io li tenni dietro”,
            con la chiusa del Primo Canto, interpretato da Ernesto Treccani,
            nostro Virgilio, ci prepariamo ad un’evento di grande rilievo
            culturale che coinvolge importanti personalità dell’arte
            contemporanea. a
 
   |