HomeGnomiz Art
Luigi Granetto
Giuseppe Giovanni Battaglia
Vincenzo Ognibene

 

     
Air France Kamiceria

Volagratis

         
A      

Secret Encyclopaedia
A
B C D E F G H
I J K L M N O P
Q
R S T U V W Z

Nica naca vaiana

Nica naca vaiana,
scuètati, avvampa
lu praneta ca civìa,
chianta fuddìa.

Chianta fuddìa
’cchi sulu li morti
sfasano cu mia.

Traduzione: Piccola culla baccello, // inquietati, avvampa // del pianeta il balbettio, // pianta follia. // Pianta follia // ché solo i morti // sfasano con me.


Tavola per Fantasima, stucco acquerellato

Scursuna sbùmmicanu

Scursuna sbùmmicanu,
a cròcchira comu mùschira,
’nsulichìanu la terra,
vannu e bennu.

Ci fussi un foddi! Putissimu
fari fòchira! Scupunamu
li valati, arricugghemu
li morti, un cùntiru lu ’mprinamu!

Traduzione: Scorzoni vengono allo scoperto, // a sciami come mosche, // attraversano le terre, // vanno e vengono. // Ci fosse un folle! Potessimo // fare dei fuochi! Scoperchiamo // le tombe, raccogliamo // i morti, un racconto lo impregniamo!

5000 Libri on-line
A
B C D E F G
 H
I J K  L M N  
O
P Q R  S T U
V W X Y Z


avola per Fantasima, stucco acquerellato

Signuri, dùnani un cùntiru

Signuri, dùnani un cùntiru
ca ni spagna pi spajari.

Traduzione: Signore, donaci un racconto // che ci impaurisca, affinchè // ceda tutto ciò.

 

 

 

 

a a a

Giuseppe Giovanni Battaglia: Fantàsima 1991con opere di Vincenzo Ognibene Palermo Villaurea, 1993, pp. 61
Giuseppe Giovanni Battaglia ha ripreso finalmente, dopo tredici anni, a scrivere in dialetto siciliano. Era stato una delle voci più significative nel panorama della poesia dialettale novecentesca e già le sue raccolte giovanili, che risalgono alla fine degli anni Sessanta, avevano attirato l'attenzione di Sciascia, Pasolini, Buttitta, Tullio De Mauro. Nonostante il successo critico, in una nota all'antologia, con inediti, del 1978, L'ordine di viaggio, Battaglia affermava di aver concluso il suo " viaggio poetico attraverso la lingua siciliana". Dopo aver utilizzato il dialetto in una progressiva disgregazione del reale, dal tempo oggettivo alle intermittenze della memoria e del sogno, il poeta probabilmente pensava che a quel punto la lingua nazionale gli avrebbe aperto nuove prospettive di ricerca. L'iter poetico va dunque seguito nelle tante sillogi, da Luoghi di terra e cielo del 1982 a Frainteso a scatto del 1992, pubblicate dopo l'esperienza dialettale. Dal poetare in lingua restano comunque escluse le traslazioni di certi sentimenti: sono per battaglia le ragioni del cuore, le pulsazioni essenziali che possono essere dette soltanto nella lingua madre, "primigenia e assoluta, integra e viva". Nelle nuove liriche in dialetto di Fantàsima le sensazioni espresse dal poeta si sono fatte più cupe e tormentano una coscienza in crisi di identità, insicura delle apparenze. Il paesaggio siciliano, luogo senza nome dell'anima, sembra mandare bagliori con le sue bellezze e i suoi colori, ma è percorso da un gelido vento di morte. L'io poetante si sente sbalzato in questa realtà stravolta, dove spazio e tempo non hanno più una dimensione lineare, logica. E' come se si fosse aperto un varco tra i vivi e i morti. Sotto un cielo che sembra pregno della luce della natura e della luce divina, il poeta è cosciente del dolore universale, lo assume su di sè come un Cristo in croce. Si svolge così una simbologia cristologica che non porta però ad acquisire verità ma a ribadire, in un costante ritornare del poeta con minime varianti sugli stessi termini e sugli stessi versi, i limiti delle conoscenze umane, la consapevolezza di un'armonia perduta.
"Pantàsima", parola simbolica per Battaglia, non è "lu sensiu pantàsimu ca sparti e ica la cosa" in cui "tuttu ia 'n 'alimentu sulu" delle sue prime poesie, non è più la ragione fantasima che, in una realtà comunque già fortemente compromessa, poteva ancora essere cercata nei fiori e negli uccelli che cantano. E' ora il simbolo di una realtà che vortica paurosamente su se stessa per separare definitivamente, "pantasimiànnu annorba l'àriu / chi lu porta, e, pantàsima, / 'nsùlica e 'mprucchia / pi scucchiari a nui...", con un'unica consolazione nel finale della poesia, "...- Ma puru / lu Signuri pantasimìa cu mia -." ("Pantàsima ia pantàsima"). I disegni di Vincenzo Ognibene, dal segno spezzato, allusivo, teso all'astrazione, sono in perfetta sintonia con la poetica di Battaglia. (Francesco Piga)

Chianchi di ferra e tavani murritusi

Chianchi di ferra e tavani murritusi,
di timpi chi lùcinu, oh, iu già m’annacu.
“Acchiana!”, mi rìciunu. “Acchiana!”,
mi griranu li vistiamara, ruvetta ruvetta,
ma iu la canusciu ‘ssa stuoria ca mi maddarìa.

Traduzione: Pregne di ferule e di tafani bizzarri, // di balze che splendono, oh, io già mi cullo. // “Sali!”, mi dicono. “Sali!”, // gridano i mandriani, tra i rovi, // ma io la conosco questa storia che mi tormenta.


Si scupùnanu li valati

“Si scupùnanu li valati
’ncugnàmuni: damu
fòchiru, quariàmuni.

Tabbùta tabbùta cuntamu:
damu corda a li vivi.
Li lìmmita li scuncignamu nui morti”.

Traduzione: Se scoperchiano le tombe // mettiamoci vicini: facciamo // un fuoco, riscaldiamoci. // Tra le bare raccontiamo: // diamo corda ai vivi. // I limiti li disfiamo noi morti”.


L’àriu abballa sulu e ’mpurrazza

L’àriu abballa sulu e ’mpurrazza
spacchiu; aggarbizzatu
splenni lu sènsiu di lu lòchiru,
abbutta, e sprucchia l’àriu.

Traduzione: L’aria balla sola e porta // seme; ben in ordine // splende la ragione del luogo, // vanagloriosa, e abortisce l’aria.

Pantasimiàmu, circamu li pantàsima


Pantasimiàmu, circamu li pantàsima,
abbirsamu li faiddi; pantasimiànnu
crirèmuni morti pi cuntari
a li vivi ca pantasimiàmu.

Traduzione: Fantasimiamo, cerchiamo i fantàsima // Fantasimiamo, cerchiamo i fantàsima, // ammanniamo le faville; fantasimando // crediamoci morti per raccontare // ai vivi che fantasimiamo.

Signuri, un ciuciulìu lèggiu

Signuri, un ciuciulìu lèggiù,
comu di ciura lèggia,
chianta ’nta lu lòchiru.


Traduzione: Signore, un sussurro dolce // Signore, un sussurro dolce, // come di fiore dolce, // pianta nel luogo.

 

 a